In un contesto in rapida evoluzione, le aziende non possono più permettersi sistemi lenti, processi disconnessi e decisioni basate su dati frammentati. La trasformazione digitale non è più un’opzione, ma un passaggio obbligato per chi vuole restare competitivo, efficiente e pronto a innovare. Adottare un sistema SAP ERP moderno consente di ottimizzare la gestione aziendale, migliorare la produttività e supportare decisioni rapide e basate sui dati.
In questo articolo parleremo di SAP S/4HANA e dei contesti in cui rappresenta una scelta efficace per digitalizzare e innovare i processi aziendali.
- Cos’è SAP S/4HANA
SAP S/4HANA è un sistema ERP di nuova generazione. La sua vera forza risiede nella capacità di lavorare in tempo reale sui dati, grazie a un’architettura in-memory e di automatizzare attività complesse con intelligenza artificiale, machine learning e strumenti predittivi.
- Quando ha senso implementare SAP S/4HANA?
- Vogliono digitalizzare e integrare completamente i propri processi;
- Operano con sistemi legacy obsoleti o frammentati;
- Necessitano di maggiore scalabilità, automazione e agilità;
- Devono garantire compliance, sicurezza e performance elevate;
- Sono pronte a un salto strategico.
Public, Private o On-Premise? Le tre modalità di adozione
SAP S/4HANA è disponibile in tre diverse modalità, pensate per adattarsi a esigenze differenti:
- Public Cloud: per chi cerca una soluzione standard, sempre aggiornata, facile da avviare e con costi IT contenuti.
- Private Cloud: per chi ha bisogno di maggiore personalizzazione, controllo e di un’infrastruttura dedicata.
- On-Premise: per chi necessita di autonomia completa e desidera il massimo controllo su dati, infrastruttura e personalizzazioni.
Per supportare le aziende nel processo di modernizzazione, SAP ha creato due programmi dedicati:
RISE with SAP, tendenzialmente rivolto a medie e grandi imprese, è pensato per semplificare la transizione a SAP S/4HANA Private Cloud.
Pensata per le piccole e medie imprese, invece, l’offerta GROW with SAP facilita l’adozione di SAP S/4HANA Public Cloud. Grazie a processi preconfigurati, aggiornamenti automatici e la scalabilità del cloud, permette un’implementazione semplice e veloce.
Come approcciare la migrazione a SAP S/4HANA
Esistono tre approcci principali:
- Greenfield: ideale per chi vuole riprogettare processi e struttura da zero.
- Brownfield: adatto a chi desidera conservare dati, configurazioni e personalizzazioni esistenti.
- Upgrade: pensato per chi ha già SAP S/4HANA e desidera aggiornare il sistema alle ultime funzionalità.
L’alleanza con SAP BTP
SAP S/4HANA si integra perfettamente con SAP Business Technology Platform (BTP), consentendo alle aziende di estendere e personalizzare le funzionalità del sistema ERP. Questo binomio è particolarmente potente per aziende che vogliono innovare velocemente senza stravolgere il proprio sistema centrale e offre numerosi vantaggi:
- Accelerazione dell’innovazione e dello sviluppo.
- Decisioni basate su dati e intelligenza artificiale.
- Automazione dei processi aziendali e riduzione degli errori.
- Ottimizzazione delle risorse IT e scalabilità intelligente.
Vuoi approfondire? Scarica l’ebook gratuito 📥
Per aiutarti a orientarti tra tutte queste possibilità, abbiamo creato una guida pratica: Costruire un ecosistema aziendale efficiente con SAP S/4HANA.